Code Nuggets - Blog: Approfondimenti e Ispirazione - Stiac | Engineering Firm
Vai ai contenuti

Code Nuggets

Ecco un tutorial passo passo su come modificare le impostazioni del file di configurazione 'config.xml' di WebSite X5 Pro per disattivare la schermata di selezione dei files (File Browser Web UI)
Ecco una breve e semplice guida su come attivare l'HTTPS su un dominio Altervista usando WebSite X5 Pro, con delle semplici modifiche al file .htaccess.
In questo mini tutorial andremo a vedere come creare e inserire nel nostro progetto WebSite X5 un magnifico oggetto "Image Exchange" con la funzione di far variare delle immagini random.
Se stai cercando una descrizione di Font Awesome in una sola frase, eccola: Carino e funzionale! Geniale nella sua assoluta semplicità". Questo fondamentalmente riassume la nostra primissima esperienza con questo toolkit piuttosto sorprendente.
In questo mini tutorial andremo a vedere come inserire nel nostro progetto WebSite X5 un magnifico oggetto "Hover Image" con lo stile uno preimpostato.
Utilizzare un preloader all’interno del tuo sito a volte può essere una scelta di stile, utile per “mascherare” momentaneamente la fase di caricamento del tuo sito, evitando che l’utente si imbatta in un layout spaginato o parzialmente corrotto in attesa che tutte le risorse (fogli di stile, scripts, immagini, ecc.) vengano caricate e visualizzate dal browser. Ciò accade, anche piuttosto spesso, quando si ha a che fare con connessioni lente e a basse prestazioni che impiegano tempo a completare il rendering della pagina e adottare un preloader può fare al caso tuo.
Durante la manutenzione di un sito, ad esempio per aggiornamenti consistenti e soprattutto nel caso in cui siano da definire redirect di vario tipo, può essere importante mettere il sito rapidamente “in manutenzione” in modo che nessuno possa visionare pagine parziali, obsolete o del tutto errate.
Oggi sono tanti i siti come il nostro che utilizzano un preloader al caricamento delle pagine. Questo per evitare che i visitatori durante la navigazione sul sito si ritrovino pagine con sezioni scomposte o immagini lente al caricamento.
I file .htaccess, quei misteriosi tesori nascosti nell'universo dell'hosting web, rappresentano un'arma segreta che ogni webmaster dovrebbe padroneggiare. Questi file di configurazione, progettati su misura per il server Apache, fungono da chiave magica per plasmare e ottimizzare il comportamento del tuo sito web. In questo articolo, ci immergeremo nelle profondità degli enigmatici file .htaccess, esplorando come possano trasformare il tuo sito in una macchina perfettamente oliata, rendendolo più efficiente, sicuro e user-friendly.
Torna ai contenuti